• Art & Culture
    • Unesco Sites

Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Il complesso dei siti palafitticoli preistorici è  formato da ben 111 siti archeologici a ridosso delle Alpi (oggi divisi tra Svizzera, Austria, Francia, Germania, Italia e Slovenia) dove si possono osservare i resti di insediamenti preistorici databili tra il 5.000 e il 500 a.C. che l’Unesco ha riconosciuto Patrimonio dell’Umanità nel 2011.
Diciannove di questi siti archeologici si trovano in Italia, alcuni dei quali in Lombardia, tra le province di Brescia, Varese, Mantova e Cremona.

Si tratta di una serie di villaggi preistorici in alcuni casi eccezionalmente conservati costruiti a ridosso di fiumi, laghi o zone umide. Le palafitte, organizzate in gruppi o veri e propri villaggi, erano capanne sostenute da pali immersi nell’acqua di un fiume, di un lago o di uno stagno. Una tecnica costruttiva che consentiva al tempo stesso di restare vicino alle fonti d’acqua e cibo, oltre che di proteggersi da nemici e animali selvatici.

Lo studio di questi resti, unito a sofisticate indagini e ricerche archeologiche “consentono una comprensione unica del modo in cui queste società hanno interagito con l'ambiente, in risposta alle nuove tecnologie e anche all'impatto del cambiamento climatico”, scrive Unesco. In corrispondenza dei siti palafitticoli, infatti, sono stati recuperati numerosi reperti, spesso in ottimo stato di conservazione: pettini in osso e ambra, aghi e utensili per la tessitura, zappe, aratri, statuette votive oltre che armi e oggetti per la caccia. Materiale che ha permesso di elaborare una dettagliata ricostruzione del mondo delle prime società agricole d’Europa, fornendo una serie di informazioni precise sull’agricoltura, la zootecnia e lo sviluppo della metallurgia per un periodo di oltre quattromila anni durante il Neolitico e l’Età del Bronzo.

On the same topic

Cremona Tourist Office

Serving the tourist!
  • Art & Culture
Cremona Tourist Office

Summer at the Diocese Museums!

The cultural initiative continues throughout the summer with summer centres and organised groups.
  • Art & Culture
Summer at the Diocese Museums!

The musical instruments

In Cremona, Crema, Casalmaggiore churches
  • Art & Culture
The musical instruments

Bernardino Campi in Pizzighettone

Frescoes in the San Bassiano Church in Pizzighettone
  • Art & Culture
Bernardino Campi in Pizzighettone

Visits to the violin-making workshops

An unique and unforgettable experience
  • Art & Culture
Visits to the violin-making workshops

The Archaeological Museum

on Google Arts & Culture!
  • Art & Culture
The Archaeological  Museum

The sound of Stradivari

Live performances with the instruments of the collections of the Violin’s Museum.
  • Art & Culture
The sound of Stradivari

The life in a farm

Come and discover the charm of an ancient farm!
  • Art & Culture
The life in a farm

Welcome to Cremona!

Cremona is for everyone
  • Art & Culture
Welcome to Cremona!

The window on the river Po

A romantic corner on the Great River
  • Art & Culture
The window on the river Po

Cremona, le Botteghe di liuteria

Maestri del legno e del violino. Botteghe storiche e collezioni. La liuteria a Cremona è patrimonio culturale immateriale Unesco dal 2012
  • Art & Culture
Cremona, le Botteghe di liuteria

Come to discover Cremona!

A new guide for children and families
  • Art & Culture
Come to discover Cremona!

New opening: the Diocesan Museum!

  • Art & Culture
New opening: the Diocesan Museum!

BeMyMusic

  • Art & Culture
La didattica

Cremona, closer than what you think

Music, art and good food are closer than what you think
  • Art & Culture
Cremona, closer than what you think

Museums Opening hours

  • Art & Culture
Museums Opening hours

A Welcome Card to visit Cremona

Your Sightseeing Pass
  • Art & Culture
A Welcome Card to visit Cremona

Cremona underground tours

History beneath your feet…
  • Art & Culture
Cremona underground tours

Museums open for Easter time

Opening hours
  • Art & Culture
Museums open for Easter time

A new web-site for Cremona’s Museums

  • Art & Culture
A new web-site for Cremona’s Museums