• Arte e Cultura
    • Siti Unesco

Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Il complesso dei siti palafitticoli preistorici è  formato da ben 111 siti archeologici a ridosso delle Alpi (oggi divisi tra Svizzera, Austria, Francia, Germania, Italia e Slovenia) dove si possono osservare i resti di insediamenti preistorici databili tra il 5.000 e il 500 a.C. che l’Unesco ha riconosciuto Patrimonio dell’Umanità nel 2011.
Diciannove di questi siti archeologici si trovano in Italia, alcuni dei quali in Lombardia, tra le province di Brescia, Varese, Mantova e Cremona.

Si tratta di una serie di villaggi preistorici in alcuni casi eccezionalmente conservati costruiti a ridosso di fiumi, laghi o zone umide. Le palafitte, organizzate in gruppi o veri e propri villaggi, erano capanne sostenute da pali immersi nell’acqua di un fiume, di un lago o di uno stagno. Una tecnica costruttiva che consentiva al tempo stesso di restare vicino alle fonti d’acqua e cibo, oltre che di proteggersi da nemici e animali selvatici.

Lo studio di questi resti, unito a sofisticate indagini e ricerche archeologiche “consentono una comprensione unica del modo in cui queste società hanno interagito con l'ambiente, in risposta alle nuove tecnologie e anche all'impatto del cambiamento climatico”, scrive Unesco. In corrispondenza dei siti palafitticoli, infatti, sono stati recuperati numerosi reperti, spesso in ottimo stato di conservazione: pettini in osso e ambra, aghi e utensili per la tessitura, zappe, aratri, statuette votive oltre che armi e oggetti per la caccia. Materiale che ha permesso di elaborare una dettagliata ricostruzione del mondo delle prime società agricole d’Europa, fornendo una serie di informazioni precise sull’agricoltura, la zootecnia e lo sviluppo della metallurgia per un periodo di oltre quattromila anni durante il Neolitico e l’Età del Bronzo.

Dello stesso tema

Bernardino Campi a Pizzighettone

Affreschi della chiesa di San Bassiano a Pizzighettone
  • Arte e Cultura
Bernardino Campi a Pizzighettone

Cremona, le Botteghe di liuteria

Maestri del legno e del violino. Botteghe storiche e collezioni. La liuteria a Cremona è patrimonio culturale immateriale Unesco dal 2012
  • Arte e Cultura
Cremona, le Botteghe di liuteria

Scopri Cremona

Musei e servizi a portata di turista, una sola card per avere la città in tasca con un occhio di riguardo alla convenienza.
  • Arte e Cultura
Scopri Cremona

Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Villaggi preistorici eccezionalmente conservati
  • Arte e Cultura
Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Cremona per le scuole

Per ogni ordine e grado
  • Arte e Cultura
Cremona per le scuole

La finestra sul fiume Po

Un angolo romantico sul Grande Fiume
  • Arte e Cultura
La finestra sul fiume Po

Mappa interattiva per la Cremona Romana

  • Arte e Cultura
Mappa interattiva per la Cremona Romana

Il Museo del Violino

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo del Violino

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico

Visitare Cremona conviene!

Un ticket unico, ad un prezzo più conveniente
  • Arte e Cultura
Visitare Cremona conviene!

Musei e Monumenti di Cremona

Gli orari sempre aggiornati!
  • Arte e Cultura
Musei e Monumenti di Cremona

Musei Aperti per Pasqua e dintorni

Gli orari!
  • Arte e Cultura
Musei Aperti per Pasqua e dintorni

Cremona, più vicina di quanto pensi

Musica, arte e buon cibo vicino a te
  • Arte e Cultura
Cremona, più vicina di quanto pensi

Nuovi orari al Torrazzo!

  • Arte e Cultura
Nuovi orari al Torrazzo!

I COLORI DELL'AUTUNNO A CREMONA

  • Arte e Cultura
I COLORI DELL'AUTUNNO A CREMONA

Nuovo sito per il Sistema Museale

  • Arte e Cultura
Nuovo sito per il Sistema Museale

Domenica al Museo!

La prima domenica del mese si entra gratis nei Musei di Cremona
  • Arte e Cultura
Domenica al Museo!

Visite guidate con Oculus

Al Museo Archeologico esperienza virtuale nella domus del Ninfeo
  • Arte e Cultura
Visite guidate con Oculus

Il suono di Stradivari

Audizioni con strumenti delle Collezioni del Museo del Violino.
  • Arte e Cultura
Il suono di Stradivari

Cremona Sotto&Sopra

La bellezza della città, nascosta sotto i tuoi piedi
  • Arte e Cultura
Cremona Sotto&Sopra