Crema
Seconda città della provincia di Cremona, presenta un centro storico ingentilito da una storia di preziosità architettoniche fortunatamente ben conservate.
ABITANTI
DENSITÀ
SUPERFICIE
ALTITUDINE
PATRONO
A metà strada tra Milano e Venezia, oggi il territorio cremasco è caratterizzato dalle splendide testimonianze architettoniche di epoca rinascimentale, seicentesca e settecentesca.
Tra gli altri, Palazzo Comunale (1525), affacciato su Piazza del Duomo, Palazzo Benzoni-Frecavalli (1627), Palazzo Marazzi-Griffoni (1422), Palazzo Vimercati-Sanseverino (1602), Palazzo Foglia (1650) e Palazzo Terni-Bondenti (1711). Sono presenti anche ville di epoca barocca o successiva, come Villa Tensini (1622), Villa Albergoni (XVII sec.) e Villa Martini (XVIII sec.).
Il Duomo di Crema, in stile gotico lombardo, è stato costruito tra la fine del XIII sec. e l’inizio di quello successivo.
Meritano una visita:
- il Santuario di Santa Maria della Croce (XV sec.), teatro di episodi leggendari e miracolosi;
- la Chiesa di San Bernardino degli Osservanti, edificata tra il 1518 e il 1534, in ricordo di una visita del Santo in città, che oggi funge anche da auditorium, oltre ad ospitare le funzioni religiose;
- la Chiesa di Santa Maria della Stella, che ospita una famosa “Madonna Nera”;
- l’ex Convento di San Domenico che oggi accoglie il teatro comunale e l’Istituto musicale Bruno Folcioni.
Il Museo Civico di Crema e del Cremasco, presso l’ex convento di Sant’Agostino, raccoglie molte testimonianze archeologiche, artistiche ed etnografiche.
Nel 2005 è stata acquistata una grande collezione di macchine per scrivere: Crema, infatti, è stata a lungo sede della Olivetti.
La sezione di archeologia fluviale è la più innovativa, aperta nel 2010: conserva, infatti, le piroghe preistoriche che solcavano i corsi d’acqua della pianura. Si tratta di una delle più interessanti e significative collezioni a livello nazionale di imbarcazioni ricavate dallo scavo di un tronco d’albero. Della collezione fanno parte 13 piroghe, quattro esposte (dal Po, dall’Oglio e dall’Adda) e altre nove sottoposte a studi.
La sezione di Arte Moderna ospita una selezione della pittura e della scultura cremasca dell'Ottocento e del Novecento. Angelo Bacchetta ed Eugenio Giuseppe Conti, Luigi Manini e Antonio Rovescalli, sono fra le personalità che più divennero famose in ambito teatrale e pittorico a livello europeo.
Nel maggio del 2015 è stata inaugurata la sezione dedicata alla tradizione organaria, che illustra le storia e le modalità operative di una delle attività di artigianato artistico che caratterizzano il tessuto produttivo cremasco.
- Scopri Cremona
- Crema
Luoghi
Duomo di Crema
- Arte e Cultura

Santuario Santa Maria della Croce
- Turismo religioso

Chiesa della Santissima Trinità
- Arte e Cultura

Museo Civico di Crema e del Cremasco
- Arte e Cultura

Museo d'arte organaria
- Arte e Cultura

Palazzo Terni de Gregory
- Arte e Cultura

Attività
A Cremona fra arte e musica
- Arte e Cultura

Visita guidata alla città di Crema
- Arte e Cultura

Crema: eleganza e fascino di una piccola cittadina lombarda
- Arte e Cultura

Crema in volo
- Active & Green

Dove dormire
UPE ENKELEDA
CREMA

LA COSTA
Crema

CALL ME
CREMA

B&B DELLE ARTI
Crema

SENZA PENSIERI VIA CARLO URBINO
Crema

L'ECO DELLA ROSA
CREMA

LA TORRE B&B
Crema

PONTE DI RIALTO
Crema

COUNTRY HOUSE CREMA
Crema

B&B DA NANETTE di ZAMBELLI CRISTINA
CREMA

SENZA PENSIERI VIA IV NOVEMBRE N. 55
Crema

MARCOMIN OMBRETTA VIA CARLO URBINO (PIANO TERRA)
Crema

MARCOMIN OMBRETTA
Crema

RELAIS VIMERCATI
Crema

ILTORRAZZO
Crema

STEFANO LIVI
CREMA

VIA CASTELLO
Crema

MONICA CONIO
CREMA

ANTICA HOSTELLERIA DI SAN BERNARDINO
Crema

SANGILIGIO - CAMERE CON COLAZIONE
CREMA

B&B COUNTRYHOUSEANNA
Crema

MARCOMIN OMBRETTA
CREMA

BED & BREAKFAST PIAZZA DUOMO
CREMA

CASA GIULY
CREMA

BRAMBILLA
Crema

CASCINA LOGHETTO
Crema

CAS'ALE DI CHIARA GULLOTTA
CREMA

ALBERTO MACCALLI
CREMA

PARK HOTEL RESIDENCE
Crema

ROSSO VENEZIANO di GHISETTI FELICE - MAPP. 501
Crema
