• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Giuseppe Fiorini

Quando
19/05/2024
Dove
sala Fiorini - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona

ore 10 – sala Fiorini del Museo del Violino

incontro di studi

intervengono Fausto Cacciatori, Roberto Fiorini, Massimo Negroni, Roberto Regazzi

a seguire

presentazione della viola d’amore
Raffaele Fiorini 1894(?)

intervento musicale di Francesco Fiore

 

ore 12 – Auditorium Giovanni Arvedi

Audizione Il Suono di Stradivari

violini Giuseppe Fiorini 1924
e Antonio Stradivari Vesuvio 1727c

suona Aurelia Macovei

 

Con un incontro di studi e una doppia audizione, il Museo del Violino e l’Ufficio Unesco del Comune di Cremona celebrano, domenica 19 maggio, il genio visionario di Giuseppe Fiorini. Non v’è dubbio che il mondo della liuteria e Cremona in particolare debbano molto alla sua generosa lungimiranza. Non solo donò alla città, nel 1930, un l’imponente collezione di attrezzi, disegni e modelli stradivariani e, due anni più tardi, un proprio violino e una viola, ma offrì anche un contributo determinante alla nascita della scuola internazionale di liuteria, dove si sono formate intere generazioni di costruttori.

Alle 10, nella sala a lui dedicata, Fausto Cacciatori, Roberto Regazzi e Roberto Fiorini, ripercorreranno, dunque, la biografia di Fiorini, dalla turrita Bologna fino ai frequenti spostamenti tra Monaco, Zurigo, Roma: un percorso motivato da scelte ben precise in rapporto al desiderio, fattivamente perseguito, d'invertire il cammino in declino della liuteria italiana, per riportarla agli splendori del Settecento. Massimo Negroni, invece, rileggerà nascita e sviluppo della scuola.

Al termine sarà presentata la viola d’amore costruita dal padre, Raffaele Fiorini, probabilmente nel 1894, esposta al Museo, mentre l’intervento musicale di Francesco Fiore permetterà di apprezzarne il suono inconsueto e affascinante.

Alle 12, in Auditorium Giovanni Arvedi, Aurelia Macovei, si esibirà alternando lo Stradivari Vesuvio e il violino Fiorini donato nel 1932.

L’omaggio che il Museo e l’Ufficio Unesco gli dedicano, non dimenticando i grandi meriti di costruttore, vuole soprattutto essere l’occasione per sottolineare l’attualità della vicenda culturale che lo vide protagonista e del sistema valoriale che la rese possibile. Proprio questi princìpi rendono Fiorini personaggio perennemente attuale, di statura tale da trascendere la propria epoca perché in grado di tessere tenaci fili che legano, indissolubilmente, il passato al presente.

L’ingresso all’incontro è libero e gratuito fino a esaurimento posti mentre il biglietto per assistere al  recital di Aurelia Macovei costa 10 Euro.


Orari

10:00 - 12:00


Allegati

banner_audizioni_-_19_maggio_fiorini_2-macovei-layout_1.jpg
Portami qui: Giuseppe Fiorini

Luoghi

Museo del Violino

Da Stradivari a oggi. Il Museo del Violino custodisce 5 secoli di storia della liuteria. E un avveniristico teatro
  • Arte e Cultura
Museo del Violino
5 mt

Palazzo Mina Bolzesi

  • Arte e Cultura
Palazzo Mina Bolzesi
97 mt

Parco al Po

  • Parchi
Parco al Po
222 mt

Monastero di Santa Chiara

  • Arte e Cultura
Monastero di Santa Chiara
222 mt

Piazza S.A.M. Zaccaria

  • Arte e Cultura
Piazza S.A.M. Zaccaria
222 mt

Cremona

Cremona è il capoluogo della provincia.
  • Arte e Cultura
Cremona
222 mt

Il Battistero

Il Battistero di San Giovanni completa la Piazza del Comune
  • Arte e Cultura
Il Battistero
245 mt

Museo Diocesano

Prezioso patrimonio di arte e fede!
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano
257 mt

Palazzo del Comune

Di fronte alla Cattedrale sorge il duecentesco Palazzo del Comune
  • Arte e Cultura
Palazzo del Comune
272 mt

Piazza del Comune

Simbolo della città medievale, è annoverata fra le piazze più suggestive d'Italia
  • Arte e Cultura
Piazza del Comune
272 mt

La Piazza del Comune

  • Arte e Cultura
La Piazza del Comune
274 mt

Da Cremona a Casalmaggiore

Danzando sulle anse del Po. Tra filari di salici, pioppi e cascine. Sul tracciato di una ciclabile che in futuro porterà fino al mare
  • Cicloturismo
Da Cremona a Casalmaggiore
277 mt

La Cattedrale

  • Arte e Cultura
La Cattedrale
291 mt

Cripta di Sant'Omobono

  • Arte e Cultura
Cripta di Sant'Omobono
291 mt

Chiesa di Sant'Imerio

  • Arte e Cultura
Chiesa di Sant'Imerio
292 mt

Il Torrazzo e il Museo Verticale

  • Arte e Cultura
Il Torrazzo e il Museo Verticale
313 mt

Cattedrale e Torrazzo

Un orologio astronomico, pitture di pregio, una vista stupenda sulla città. La Cattedrale e il Torrazzo sono i simboli di Cremona
  • Arte e Cultura
Cattedrale di Cremona @inlombardia
316 mt

Palazzo Ala Ponzone

  • Arte e Cultura
Palazzo Ala Ponzone
316 mt

Saper fare liutario cremonese

Cinque secoli di esperienza: Da Stradivari a oggi. A Cremona, l’antica tradizione del Saper fare liutario è Patrimonio Immateriale Unesco
  • Siti Unesco
@inlombardia - Botteghe liuteria, Cremona
323 mt

Strada Romana Basolata

  • Arte e Cultura
Strada Romana Basolata
325 mt

Eventi

I Concerti della Stauffer

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
04/04/2025
  • Musica e spettacolo
I Concerti della Stauffer
1 mt

Alexander Lonquich pianoforte

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
12/04/2025
  • Musica e spettacolo
Alexander Lonquich pianoforte
1 mt

Freiburger Barockorchester

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
30/04/2025
  • Musica e spettacolo
Freiburger Barockorchester
1 mt

Al di Meola "Acoustic Trio"

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
13/05/2025
  • Musica e spettacolo
Al di Meola "Acoustic Trio"
1 mt

Ana Carla Maza Trio

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
19/05/2025
  • Musica e spettacolo
Ana Carla Maza Trio
1 mt

Petra Mengoni & Arkè String Quartet

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
28/05/2025
  • Musica e spettacolo
Petra Mengoni & Arkè String Quartet
1 mt

Fabrizio Bosso "About ten"

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
05/06/2025
  • Musica e spettacolo
Fabrizio Bosso "About ten"
1 mt

Voilà

Padiglione Amati - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
15/03/2025 - 08/06/2025
  • Arte e Cultura
Voilà
1 mt

FRANCESCA TANDOI TRIO

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
10/06/2025
  • Musica e spettacolo
FRANCESCA TANDOI TRIO
1 mt

Stefano Bollani "piano solo"

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
20/06/2025
  • Musica e spettacolo
Stefano Bollani "piano solo"
1 mt

Il Suono di Stradivari AUDIZIONI

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
01/01/2025 - 31/12/2025
  • Musica e spettacolo
Il Suono di Stradivari AUDIZIONI
1 mt

Le Invasioni Botaniche

Centro storico
Cremona
12/04/2025 - 13/04/2025
  • Lifestyle
Le Invasioni Botaniche
228 mt

PAOLO CREPET – MORDERE IL CIELO

Teatro Ponchielli
Cremona
17/04/2025
  • Arte e Cultura
PAOLO CREPET – MORDERE IL CIELO
228 mt

MERCATO EUROPEO

Corso Campi, Corso Garibaldi, Piazza Cittanova
Cremona
09/05/2025 - 11/05/2025
  • Food
MERCATO EUROPEO
228 mt

Cremona Art Week

Luoghi diversi
Cremona
24/05/2025 - 02/06/2025
  • Arte e Cultura
Cremona Art Week
228 mt

1000 Miglia

Centro storico
Cremona
21/06/2025
  • Sport
1000 Miglia
228 mt

Rkomi in concerto

Piazza del Comune
Cremona
05/09/2025
  • Musica e spettacolo
Rkomi in concerto
228 mt

Festa del Torrone

Centro storico
Cremona
08/11/2025 - 16/11/2025
  • Food
Festa del Torrone
228 mt

Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese

Museo Diocesano
piazza S.A.M.Zaccaria 4, Cremona
04/04/2025 - 08/06/2025
  • Arte e Cultura
Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese
269 mt

CRESCENDO

Teatro A. Ponchielli
Corso V.Emanuele II, 52, Cremona
19/01/2025 - 29/04/2025
  • Musica e spettacolo
CRESCENDO
321 mt

Attività

Ti racconto Cremona

  • Arte e Cultura
Ti racconto Cremona
256 mt

Visita la bottega di liuteria

  • Arte e Cultura
Visita la bottega di liuteria
301 mt

Cremona, passeggiata archeologica

  • Arte e Cultura
Cremona, passeggiata archeologica
301 mt

Visita Cremona con la Welcome Card

  • Arte e Cultura
Visita Cremona con la Welcome Card
301 mt

Nobiltà cremonese

  • Arte e Cultura
Nobiltà cremonese
302 mt

Percorsi del Gusto in bicicletta

  • Active & Green
Percorsi del Gusto in bicicletta
302 mt

Giardini, Parchi e cortili delle Dimore Storiche Cremonesi

  • Arte e Cultura
Giardini, Parchi e cortili delle Dimore Storiche Cremonesi
302 mt

Cremona e Codogno

  • Borghi
Cremona e Codogno
307 mt

Le Mura e la storia della città

  • Cicloturismo
Le Mura e la storia della città
830 mt

A Cremona con (la) classe

  • Siti Unesco
A Cremona con (la) classe
840 mt

Cremona e le sue piazze

  • Arte e Cultura
Cremona e le sue piazze
1.37 km

Cremona, la città dei violini

  • Arte e Cultura
Cremona, la città dei violini
5.21 km

Tutta la nostra dolcezza in un Tour

  • Food
Tutta la nostra dolcezza in un Tour
12.36 km

Dove dormire

CASA DELLA MUSICA

CREMONA
CASA DELLA MUSICA
145 mt

CASA DEGLI ARTISTI

Cremona
CASA DEGLI ARTISTI
145 mt

HOTEL IMPERO

Cremona
HOTEL IMPERO
184 mt

LA FINESTRA SUL GIARDINO

Cremona
LA FINESTRA SUL GIARDINO
188 mt

APPARTAMENTO TI AMO

Cremona
APPARTAMENTO TI AMO
195 mt

APPARTAMENTO GLORIA

Cremona
APPARTAMENTO GLORIA
195 mt

CASA DI NOSTRA SIGNORA

Cremona
CASA DI NOSTRA SIGNORA
218 mt

CASA DI NOSTRA SIGNORA

Cremona
CASA DI NOSTRA SIGNORA
218 mt

HOTEL DUOMO

Cremona
HOTEL DUOMO
224 mt

LA VISTA 1

Cremona
LA VISTA 1
225 mt

LA VISTA

Cremona
LA VISTA
233 mt

CIVICO 2 - OPERETTA MARINA

Cremona
CIVICO 2 - OPERETTA MARINA
280 mt

COSY STUDIO

Cremona
COSY STUDIO
302 mt

NOVE

CREMONA
NOVE
303 mt

FORESTERIA IL VOLTONE

CREMONA
FORESTERIA IL VOLTONE
305 mt

A CASA DI ALDA

Cremona
A CASA DI ALDA
343 mt
S

DELLE ARTI DESIGN HOTEL

Cremona
DELLE ARTI DESIGN HOTEL
347 mt

RESIDENZA SOLFERINO 1

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 1
362 mt

RESIDENZA SOLFERINO 3

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 3
362 mt

RESIDENZA SOLFERINO 2

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 2
362 mt