Questo sito utilizza i cookie per il funzionamento e per offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie tecnici e i cookie utilizzati per fini statistici sono già stati impostati. Per ulteriori dettagli sui cookie, compresi i cookie analytics di terze parti utilizzati da questo sito, e su come gestirne le impostazioni e negare il consenso consulta la Cookie Policy. Cliccando HO CAPITO acconsenti all’utilizzo dei cookie.
    • Arte e Cultura

Palazzo Ala Ponzone

Dove
Corso V. Emanuele II, 42, Cremona

Realizzato nel 1830 dall'architetto Carlo Visioli per il marchese Sigismondo Ala Ponzone, era destinato ad essere non solo residenza gentilizia, ma anche sede per le sue collezioni di stampo archeologico-artistico e naturalistico.
L'imponente facciata di stile neoclassico è caratterizzata da sei paraste marmoree di ordine gigante con capitelli corinzi, balconi centrali e sei statue a coronamento dell'attico.
Attraverso il cortile d'onore si accede ad un elegante scalone a doppia rampa che conduce alle sale del piano nobile decorate con affreschi e stucchi.
Alla morte del marchese , avvenuta nel 1842, fu acquistato dagli Asburgo per poi passare alla casa Savoia e, nel 1877, al Demanio.
Dopo diversi passaggi, il palazzo nel 1924 divenne di proprietà civica e ospita oggi uffici comunali.

Ph. Betty Poli

Portami qui: Palazzo Ala Ponzone

Luoghi

Eventi

Attività

Dove dormire