- Lifestyle
- Sport
Omaggio ad Alfonsina Strada
Anche Cremona omaggia Alfonsina Rosa Maria Morini, nota a tutti con il nome da coniugata, Alfonsina Strada, in occasione del Centenario della 12° Edizione del Giro d’Italia, partito da Milano il 10 maggio 1924 e conclusosi l’1 giugno dopo 3.613 km. Attraverso le azioni messe in campo per il progetto “L’Alfonsina pedala controvento” teso a porre all’attenzione di chi non conosce o non ricorda una figura divenuta leggendaria, si offrono spaccati di storia, informazioni, stimolare riflessioni, scardinare stereotipi e pregiudizi sessisti. Il progetto, inoltre, si inserisce opportunamente in quello ideato e promosso dal Comune di Cremona, Assessorato allo Sport, “Faircoaching Cremona” teso ad evidenziare, a livello nazionale, l’incidenza dei comportamenti scorretti in ambito sportivo, consentendo a tutti, addetti ai lavori e non, di prendere coscienza ed individuare i rimedi possibili. La presentazione martedì mattina in Comune alla presenza dell’assessore Luca Zanacchi, di Piercarlo Bertolotti della Fiab e della ciclista cremonese Marta Cavalli, che punta (dopo il nuovo infortunio da cui si sta riprendendo) al giro d’Italia femminile di luglio 2024.
Ecco gli appuntamenti più importanti:
Martedì 20 febbraio 2024
Presentazione in Comune del progetto alla stampa, associazioni, enti, privati. Sarà presente Marta Cavalli, campionessa italiana su strada e vincitrice della Amstel Gold Race e Freccia Vallona (entrambe nel 2022). Nell’occasione verrà rivelata l’immagine che accompagnerà tutti gli eventi del progetto. L’opera è dell’illustratore di fama internazionale Riccardo Guasco
Giovedì 7 marzo 2024
Spettacolo teatrale “Alfonsina Strada – Una corsa per l’emancipazione” con Federica Molteni e regia di Michele Eynard. Aula Magna dell’IIS J. Torriani per gli studenti dell’Istituto oltre a quelli dei Licei D. Manin, G,Aselli e S.Anguissola – Cremona
Venerdì 8 – Domenica 10 marzo
Esposizione di velocipedi d’epoca a cura del Museo A&C Azzini di Soresina nei locali dell’ex Borsino di Via Solferino,)
Venerdì 8 marzo 2024
Ore 16: Presso la Sala Mercanti della Camera di Commercio di Cremona, presentazione ed primo annullo del francobollo commemorativo, di Alfonsina Strada, emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e distribuito da Poste Italiane, appartenente alla serie tematica “Il Senso Civico” dedicato alla forza delle donne. In collaborazione con Soroptimist Italia.
Ore 17,30: Conferenza sul tema “Donne e Bicicletta”. Interviene Alfredo Azzini, autore del libro “Alle origine della bicicletta” (Ed. Ediciclo)
Mercoledì 13 marzo 2024
Ore 8, 30: Presentazione agli studenti di alcune classi dell’IIS J. Torriani e secondaria Anna Frank, del libro di Simona Baldelli “Alfonsina e la strada” (Ed. Sellerio). Interviene e dialoga l’autrice. Aula Magna IIS J. Torriani
Mercoledì 13 marzo 2024
Ore 10,30: Presentazione agli studenti di alcune classi del Liceo Manin e del liceo Aselli, del libro di Simona Baldelli “Alfonsina e la strada” (Ed. Sellerio). Interviene e dialoga l’autrice. Presso Cine Teatro Filo
Lunedi 8 aprile 2024
Laboratori di teatro basati sul libro “Alfonsina e il Circo” (Ed. Ediciclo) tenuti dall’autrice Fernanda Pessolano nelle classi V° degli Istituti primari 7 F.lli Cervi (Bonemerse)
Martedì 9 aprile 2024 – ore 18,30
Ore 18.30: incontro con Marco Pastonesi, giornalista e scrittore, che interverrà narrando di Alfonsina e spaziando sull’affascinante mondo del ciclismo. Presso Cascina Moreni, in collaborazione con Panathlon Club Cremona
Venerdì 19 aprile 2024 – ore 17,30
Incontro (alle 17.30) al femminile con Giulia Baroncini, prima donna che ha ripercorso il tragitto da Milano a Chicago di Luigi Masetti, considerato il primo cicloturista della storia e con Linda e Silvia, famose blogger “Cicliste per caso”
Sabato 18 maggio 2024
“Io sono Alfonsina” Pedalata lungo un percorso cittadino, dedicato alle donne che per un giorno vorranno sentirsi, per forza e determinazione, tutte Alfonsina Strada. Alle ore 15
Mercoledì 22 maggio
Ore 17,30: “La bicicletta: le ali della libertà”. Conversazione con lo storico Stefano Pivato, studioso delle implicazioni sociali dello sport, sul rapporto fra emancipazione femminile e con Elena Muratori, Sindaca di Vignola (Mo) e Presidente dell’Unione Terre di Castelli, per una riflessione su progetti e buone pratiche di oggi, in collaborazione con Soroptimist Italia, introduce Pierluigi Torresani, modera Marida Bignami. Presso Sala Guerrini, Confcommercio, Via Manzoni, 2 – Cremona.
10-17 giugno 2024
Realizzazione di un murale artistico, dedicato a due grandi donne. Realizzato dalla painter/muralist Rachel Coltz, in collaborazione con il Comitato di Studi Mara Maretti Soldi