• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Cremona per Dante

Quando
Da 25/03/2021
a 31/12/2021

Società Storica Cremonese
22 aprile
Fulvio Stumpo (storico - Società Storica Cremonese)
“... Alla marina dove il Po discende” (Inf. V): barche, merci e uomini. Il fiume e i cremonesi al tempo di Dante

29 aprile
Beatrice del Bo (Università degli Studi di Milano)
“Come quel fiume” (Inf. XVI): la ricchezza di città operosa al tempo di Dante

6 maggio
Elisa Chittò (storica - Società Storica Cremonese)
“El piange qui l’argento de’ Franceschi”: la figura di Buoso da Dovara

13 maggio
Mariella Morandi (Storica dell'arte - Società Storica Cremonese)
Cremona al tempo di Dante: il volto della città

20 maggio
Sonia Tassini (Storica dell'arte - Società Storica Cremonese)
La Platea Maior ed il nostro “Bel San Giovanni”

27 maggio
Valerio Guazzoni (Storico dell'arte - Società Storica Cremonese)
“Ora ha Giotto il grido. Le arti a Cremona e in Lombardia nell’età di Dante”

3 giugno
Emilio Giazzi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia)
“La bella scola” (Inf IV, 94): istruzione, libri e cultura a Cremona nell'età di Dante

Un incontro a latere viene dedicato alle due famose battaglie che contrassegnarono l'epoca e le vicende personali di Dante.
Danilo Celestino (studioso di storia militare)
Dante, cronista di guerra e soldato

A.D.A.F.A.
seconda metà di maggio 2021
Dante e il De vulgari eloquentia: quale lingua per l’Italia? – relatore: V. Montuori (con riferimenti a Cremona)

settembre 2021
Modelli danteschi in Eugenio Montale (in occasione del quarantesimo anniversario della morte di Montale) – relatore : V. Montuori

autunno 2021 (ottobre - dicembre)
La “Monarchia” di Dante – relatore : S. Prandini

autunno 2021 (ottobre - dicembre)
L’influsso dell’Islam e della cultura araba nella Commedia – relatrice: G. Rosato

Mostra d’arte contemporanea
Sei giovani artisti sono stati chiamati a realizzare una mostra che unisca Cremona e il Po attraverso l’immaginario della Commedia.
Il Po verrà visto e immaginato come l’Acheronte e la figura di Caronte verrà interpretata dal “Barcaiolo”, quale figura storica addetta al trasporto di merci e persone, ma anche di assassini e rifugiati.
Così, gli artisti, guidati dal coordinamento di Emanuele Tira, condurranno il visitatore attraverso un percorso che analizzerà temi contemporanei legati all’ ecologia e all’antropologia con rimandi mitologici e storici legati alla città di Cremona.
Una nuova pratica di racconto per l’Adafa che si apre al contemporaneo e alla sua analisi attraverso il bagaglio culturale dei giovani.

Museo del Cambonino

10 agosto 2021 - Museo Cambonino ore 21.00
Microfestival di Teatro e Musica Antica del Museo Cambonino
direzione artistica Roberto Cascio

    Concerto
    Vergine Madre, figlia del tuo figlio
    Dante in Paradiso al cospetto della Regina del Cielo
    Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore, Bologna
    a seguire...

    Conversazione e osservazione della volta celeste
    L’amore che move il sole l’altre stelle
    Astronomia dantesca
    Gruppo Astrofili Cremonesi

14 giugno 2021
Museo Cambonino ore 21.00
Microfestival di Teatro e Musica Antica del Museo Cambonino
direzione artistica Roberto Cascio

    Monteverdi, il Giovane
    Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore, Bologna
    Il programma intona i madrigali di Marco Antonio Ingegneri, tratti dal secondo libro di genere a 4 voci del 1579 e le intonazioni di una delle primissime opere di Monteverdi: le Canzonette a tre voci stampate nel 1584. Alla sobrietà, all'eleganza e alla raffinatezza dei madrigali del maestro quasi cinquantenne si contrappongono la vivacità espressiva e la garbata licenziosità del giovane allievo diciassettenne. Forse casualmente, molti testi paiono richiamarsi l'un l'altro: Lidia e Narciso, cigni e pulci, rose e donne. Così, sebbene solo attraverso le note, il maestro e allievo, il madrigale e la canzonetta, combattono.

Associazione ex alunni del Liceo "Manin" in collaborazione con delegazione cremonese AICC - Associazione Italiana di Cultura Classica (accreditata presso il MIUR come Ente erogatore di corsi di formazione e aggiornamento)

venerdì 24 settembre 2021, ore 17.00

Renata PATRIA (Presidente Associazione ex alunni del Liceo-ginnasio “D. Manin” e della delegazione cremonese AICC-Associazione Italiana di Cultura Classica):
    “Fatti non foste a viver come bruti / ma per seguir virtute e canoscenza” - Ulisse e la sete di conoscenza nel canto XXVI dell’Inferno - Grandezza e insufficienza dell’umanità ‘pagana’

    Venerdì 8 ottobre 2021, ore 17.00
    Alessandro MARANESI (Università degli Studi di Pavia)
    La misteriosa storia di un manoscritto dantesco trovato, perduto e ritrovato

    Venerdì 15 ottobre 2021, ore 17.00
    Mirko VOLPI (Università degli Studi di Pavia)
    “Amor condusse noi…” - Lettura del canto V dell’Inferno

    Venerdì 29 ottobre 2021, ore 17.00
    Emanuela ZANESI (già Direttore dell’Archivio di Stato di Cremona)
    La miniatura:“…quell’arte / ch’alluminar chiamata è in Parisi…” - Vita sociale ed economica dei secoli XII e XIII nelle fonti iconografiche

    Venerdì 5 novembre 2021, ore 17.00
    Mario GNOCCHI (già docente Liceo Classico “D. Manin” di Cremona)
    Dante e la Bibbia: linguaggio, situazioni, episodi

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

   Lunedì 29 marzo 10:30-12:30: Conferenza online:Dante 700
   Relatori:
    Fabio Molinari - dirigente UST di Cremona
    Greta Stanga - docente di lettere (istituto Galilei) DANTE 700
    Gabriele - baldassari Università degli studi di Milano
    Scarica la locandina dell'evento (file PDF)

    Moderano:
    Davide Sudati - segretario della CPS di Cremona
    Alberto Carlino - rappresentante della CPS di Cremona

Realizzazione di un video composto da diversi contributi degli studenti sul tema: “Cosa può dire Dante Alighieri ad uno studente del 2021?” “Dante ha in qualche modo a che fare con la mia vita?”

Biblioteca Statale di Cremona

Mostra bibliografica: Dante, i giganti e lucifero: bagliori danteschi negli scritti di Francesco Novati, Angelo Monteverdi, Rodolfo Benini e Alfredo Galletti
dal 21 maggio al 30 giugno 2021
con il patrocinio dal Comitato Nazionale istituito dal Mibact

Per le celebrazioni della nascita nel 2015 la Biblioteca Statale di Cremona aveva proposto in una mostra bibliografica le edizioni dantesche possedute: in questa occasione si è scelto di valorizzare sia la tradizione di studi filologici presente a Cremona dalla fine dell'Ottocento sia il patrimonio stesso della Biblioteca, che di alcuni rappresentanti di questa tradizione conserva le biblioteche e i manoscritti: in particolare, nei fondi di Francesco Novati (Cremona, 10 gennaio 1859 – Sanremo, 27 dicembre 1915) e del suo allievo Angelo Monteverdi (Cremona, 24 gennaio 1886 – Lavinio, 11 luglio 1967) sono presenti    più di cinquecento   tra pubblicazioni e,  testi originali inediti che costituiscono motivo di interesse per la storia della filologia dantesca.

Discorso diverso, ma sempre correlato dalla presenza nei fondi della Biblioteca Statale delle biblioteche (personali e di studio) è quello del critico letterario Alfredo Galletti (Cremona, 13 maggio 1872 – Milano, 1 marzo 1962, successore di Carducci e Pascoli all'università di Bologna) e soprattutto Rodolfo Benini (Cremona, 11 giugno 1862 – Roma, 12 febbraio 1956), economista, fondatore del metodo statistico che, valendosi della propria specializzazione nelle discipline statistiche, nonché degli studi di geografia e dì astronomia,  si addentrò nell'intrinseco mondo di quelli che possiamo senz'altro definire i misteri danteschi, addentrandosi anche nel mondo dantesco dell'allegoria e dei simboli, applicando un metodo matematico  (il titolo di questa mostra prende proprio spunto da una sua pubblicazione del 1936).

Il percorso della mostra sarà illustrato (letteralmente) dalle incisioni che Illemo Camelli (Cremona, 1876-1939,pittore, illustratore e primo curatore della Pinacoteca di Cremona) ha dedicato all'opera di Dante, in un progetto dichiarato (ma mai pubblicato) di illustrazione e dai disegni di Rodolfo Benini, che ricostruisce una vera e propria geografia dantesca.

La mostra farà da filo conduttore per una serie di incontri (4, uno alla settimana nel mese di esposizione) organizzati in collaborazione con il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona (Università di Pavia), che approfondiranno i temi legati agli studi filologici danteschi, con particolare attenzione alle figure di Novati e Monteverdi.

La mostra bibliografica sarà disponibile anche in formato virtuale sul canale YouTube della Biblioteca, così come i quattro incontri previsti (i cui dettagli verranno comunicati appena possibile): si terrà in ogni caso conto, nell'organizzazione, dell'evolversi della situazione sanitaria.

 

 

 

Portami qui: Cremona per Dante

Luoghi

Parco al Po

  • Parchi
Parco al Po

Monastero di Santa Chiara

  • Arte e Cultura
Monastero di Santa Chiara

Piazza S.A.M. Zaccaria

  • Arte e Cultura
Piazza S.A.M. Zaccaria

Cremona

Cremona è il capoluogo della provincia.
  • Arte e Cultura
Cremona

Saper fare liutario cremonese

Cinque secoli di esperienza: Da Stradivari a oggi. A Cremona, l’antica tradizione del Saper fare liutario è Patrimonio Immateriale Unesco
  • Siti Unesco
@inlombardia - Botteghe liuteria, Cremona
103 mt

Cripta di Sant'Omobono

  • Arte e Cultura
Cripta di Sant'Omobono
158 mt

Palazzo del Comune

Di fronte alla Cattedrale sorge il duecentesco Palazzo del Comune
  • Arte e Cultura
Palazzo del Comune
158 mt

Piazza del Comune

Simbolo della città medievale, è annoverata fra le piazze più suggestive d'Italia
  • Arte e Cultura
Piazza del Comune
158 mt

Galleria XXV Aprile

  • Arte e Cultura
Galleria XXV Aprile
165 mt

Da Cremona a Casalmaggiore

Danzando sulle anse del Po. Tra filari di salici, pioppi e cascine. Sul tracciato di una ciclabile che in futuro porterà fino al mare
  • Cicloturismo
Da Cremona a Casalmaggiore
172 mt

La Piazza del Comune

  • Arte e Cultura
La Piazza del Comune
174 mt

Strada Romana Basolata

  • Arte e Cultura
Strada Romana Basolata
174 mt

Il Torrazzo e il Museo Verticale

  • Arte e Cultura
Il Torrazzo e il Museo Verticale
201 mt

Chiesa dei SS. Marcellino e Pietro

  • Arte e Cultura
Chiesa dei SS. Marcellino e Pietro
202 mt

Il Battistero

Il Battistero di San Giovanni completa la Piazza del Comune
  • Arte e Cultura
Il Battistero
205 mt

La Cattedrale

  • Arte e Cultura
La Cattedrale
208 mt

Museo Diocesano

Prezioso patrimonio di arte e fede!
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano
217 mt

Cattedrale e Torrazzo

Un orologio astronomico, pitture di pregio, una vista stupenda sulla città. La Cattedrale e il Torrazzo sono i simboli di Cremona
  • Arte e Cultura
Cattedrale di Cremona @inlombardia
217 mt

Museo del Violino

Da Stradivari a oggi. Il Museo del Violino custodisce 5 secoli di storia della liuteria. E un avveniristico teatro
  • Arte e Cultura
Museo del Violino
220 mt

Palazzo Ala Ponzone

  • Arte e Cultura
Palazzo Ala Ponzone
258 mt

Eventi

MERCATO EUROPEO

Corso Campi, Corso Garibaldi, Piazza Cittanova
Cremona
09/05/2025 - 11/05/2025
  • Food
MERCATO EUROPEO
8 mt

La Grande Festa del Fiume Po

Parco Lungo Po Europa
Cremona
17/05/2025 - 18/05/2025
  • Active & Green
ParcoPo_Cremona_Turismo@ProCremona
8 mt

Cremona Art Week

Luoghi diversi
Cremona
24/05/2025 - 02/06/2025
  • Arte e Cultura
Cremona Art Week
8 mt

1000 Miglia

Centro storico
Cremona
21/06/2025
  • Sport
1000 Miglia
8 mt

Rkomi al TRF Live sotto il Torrazzo

Piazza del Comune
Cremona
05/09/2025
  • Musica e spettacolo
Rkomi al TRF Live sotto il Torrazzo
8 mt

Franco126 al TRF Live sotto il Torrazzo

Piazza del Comune
Cremona
06/09/2025
  • Musica e spettacolo
Franco126 al TRF Live sotto il Torrazzo
8 mt

Festa del Torrone

Centro storico
Cremona
08/11/2025 - 16/11/2025
  • Food
Festa del Torrone
8 mt

Freiburger Barockorchester

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
30/04/2025
  • Musica e spettacolo
Freiburger Barockorchester
222 mt

Al di Meola "Acoustic Trio"

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
13/05/2025
  • Musica e spettacolo
Al di Meola "Acoustic Trio"
222 mt

Ana Carla Maza Trio

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
19/05/2025
  • Musica e spettacolo
Ana Carla Maza Trio
222 mt

Petra Mengoni & Arkè String Quartet

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
28/05/2025
  • Musica e spettacolo
Petra Mengoni & Arkè String Quartet
222 mt

Fabrizio Bosso "About ten"

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
05/06/2025
  • Musica e spettacolo
Fabrizio Bosso "About ten"
222 mt

Voilà

Padiglione Amati - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
15/03/2025 - 08/06/2025
  • Arte e Cultura
Voilà
222 mt

FRANCESCA TANDOI TRIO

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
10/06/2025
  • Musica e spettacolo
FRANCESCA TANDOI TRIO
222 mt

Stefano Bollani "piano solo"

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
20/06/2025
  • Musica e spettacolo
Stefano Bollani "piano solo"
222 mt

Il Suono di Stradivari AUDIZIONI

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
01/01/2025 - 31/12/2025
  • Musica e spettacolo
Il Suono di Stradivari AUDIZIONI
222 mt

Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese

Museo Diocesano
piazza S.A.M.Zaccaria 4, Cremona
04/04/2025 - 08/06/2025
  • Arte e Cultura
Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese
241 mt

CRESCENDO

Teatro A. Ponchielli
Corso V.Emanuele II, 52, Cremona
19/01/2025 - 29/04/2025
  • Musica e spettacolo
CRESCENDO
256 mt

Visita Casa Stradivari!

Casa Stradivari
Corso Garibaldi, 57
02/01/2025 - 31/12/2025
  • Arte e Cultura
Visita Casa Stradivari!
532 mt

Botticino per Cremona

Museo Civico Ala Ponzone
via Dati Ugolani, 4, Cremona
20/12/2024 - 11/05/2025
  • Arte e Cultura
Botticino per Cremona
537 mt

Attività

Ti racconto Cremona

  • Arte e Cultura
Ti racconto Cremona
161 mt

Cremona e Codogno

  • Borghi
Cremona e Codogno
180 mt

Nobiltà cremonese

  • Arte e Cultura
Nobiltà cremonese
211 mt

Percorsi del Gusto in bicicletta

  • Cicloturismo
Percorsi del Gusto in bicicletta
211 mt

Giardini, Parchi e cortili delle Dimore Storiche Cremonesi

  • Arte e Cultura
Giardini, Parchi e cortili delle Dimore Storiche Cremonesi
211 mt

Cremona, passeggiata archeologica

  • Arte e Cultura
Cremona, passeggiata archeologica
212 mt

Visita Cremona con la Welcome Card

  • Arte e Cultura
Visita Cremona con la Welcome Card
212 mt

Visita la bottega di liuteria

  • Arte e Cultura
Visita la bottega di liuteria
212 mt

Le Mura e la storia della città

  • Cicloturismo
Le Mura e la storia della città
617 mt

A Cremona con (la) classe

  • Siti Unesco
A Cremona con (la) classe
629 mt

Cremona e le sue piazze

  • Arte e Cultura
Cremona e le sue piazze
1.15 km

Cremona, la città dei violini

  • Siti Unesco
Cremona, la città dei violini
5.13 km

Tutta la nostra dolcezza in un Tour

  • Food
Tutta la nostra dolcezza in un Tour
12.31 km

Dove dormire

HOTEL IMPERO

Cremona
HOTEL IMPERO
56 mt

HOTEL DUOMO

Cremona
HOTEL DUOMO
127 mt

A CASA DI ALDA

Cremona
A CASA DI ALDA
134 mt

HOTEL ASTORIA

Cremona
HOTEL ASTORIA
175 mt

LA VISTA 1

Cremona
LA VISTA 1
185 mt

LA VISTA

Cremona
LA VISTA
194 mt

RESIDENZA SOLFERINO 1

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 1
194 mt

RESIDENZA SOLFERINO 3

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 3
194 mt

RESIDENZA SOLFERINO 2

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 2
194 mt

ANGUISSOLA ROOMS

CREMONA
ANGUISSOLA ROOMS
196 mt

LOCANDA DEL CENTRALE

CREMONA
LOCANDA DEL CENTRALE
228 mt

APPARTAMENTO TI AMO

Cremona
APPARTAMENTO TI AMO
251 mt

APPARTAMENTO GLORIA

Cremona
APPARTAMENTO GLORIA
251 mt

FORESTERIA IL VOLTONE

CREMONA
FORESTERIA IL VOLTONE
261 mt

CASA DELLA MUSICA

CREMONA
CASA DELLA MUSICA
268 mt

CASA DEGLI ARTISTI

Cremona
CASA DEGLI ARTISTI
268 mt

CASA FRIDA

CREMONA
CASA FRIDA
290 mt

CIVICO 2 - OPERETTA MARINA

Cremona
CIVICO 2 - OPERETTA MARINA
299 mt

CASA DI NOSTRA SIGNORA

Cremona
CASA DI NOSTRA SIGNORA
304 mt

CASA DI NOSTRA SIGNORA

Cremona
CASA DI NOSTRA SIGNORA
304 mt