Questo sito utilizza i cookie per il funzionamento e per offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie tecnici e i cookie utilizzati per fini statistici sono già stati impostati. Per ulteriori dettagli sui cookie, compresi i cookie analytics di terze parti utilizzati da questo sito, e su come gestirne le impostazioni e negare il consenso consulta la Cookie Policy. Cliccando HO CAPITO acconsenti all’utilizzo dei cookie.
    • Arte e Cultura

Il Regime dell'arte

Il Premio Cremona 1939-1941. Rodolfo Bona e Vittorio Sgarbi

Quando
Da 20/09/2018
a 03/03/2019
Dove
Museo Ala Ponzone
via Ugolani Dati, 4, Cremona
Contatti
+ 39 0372 407269
Sito ufficiale

AL 24 FEBBRAIO - PROROGATA AL 3 MARZO

Il Premio Cremona, voluto dal gerarca Roberto Farinacci, si svolse dal 1939 al 1941 e fu una manifestazione artistica di livello nazionale, ideata con l’intento di favorire l’affermazione di una pittura politicamente impegnata nella celebrazione del regime fascista.
L’esposizione, che ebbe anche un respiro internazionale grazie alle strette relazioni di Farinacci con la Germania nazista e la città di Hannover, intendeva contrapporsi alla pittura più libera proposta dal coevo Premio Bergamo, sostenuto dal Ministro dell'Educazione Nazionale Giuseppe Bottai.

La mostra, corredata anche da fotografie dell’archivio Fazioli che mostrano le trasformazioni urbanistiche di Cremona negli anni del premio, sarà suddivisa nelle sezioni corrispondenti ai temi fissati per ciascuna annata del concorso:  Ascoltazione alla radio di un discorso del Duce e Stati d’animo creati dal fascismo e poi La Battaglia del Grano e La gioventù del littorio.
Si potranno così rivedere a Cremona opere attualmente sparse tra collezioni private e gallerie d’arte, di artisti tra i quali Luciano Ricchetti, Mario Biazzi, Giuseppe Moroni, Bruno Amadio, Carlo Martini, Cesare Maggi, Iginio Sartori, Domenico Mori e molti altri.

Nella mostra si renderanno evidenti, le ragioni della politica artistica di Farinacci e gli esiti figurativi della rassegna, esponendo una selezione delle opere presentate durante le tre edizioni della stessa, con una scelta dei dipinti utile a comprendere la trasformazione del linguaggio figurativo nella dialettica tra tradizione naturalistica, eredità delle avanguardie e metamorfosi del Novecento.
Si cercherà in questo modo di dar conto delle principali linee di tendenza artistica che confluirono nella manifestazione cremonese.


Orari

dal martedì alla domenica 10:00-17:00
lunedì: chiuso


Altri link

Facebook
Biglietteria e informazioni
Portami qui: Il Regime dell'arte

Luoghi

Eventi

Attività

Dove dormire