- Arte e Cultura
Notte Europea dei Musei
I musei aprono nelle ore serali
Il 14 maggio è la Notte Europea dei Musei e anche il Sistema Museale di Cremona aderisce all'iniziativa.
Saranno aperti i seguenti musei:
- Museo Civico Ala Ponzone e Museo di Storia Naturale
via Ugolani Dati, 4 con orario 21.00 - 23.00
- Museo Archeologico San Lorenzo
via San Lorenzo, 4 con orario 21.00 - 23.00
- Museo del Violino
piazza Marconi, 5 con orario 21.30 - 23.30
Museo Civico Ala Ponzone
La Pinacoteca è aperta esclusivamente con visite guidate dedicate a temi specifici.
VISITE GUIDATE AD ISCRIZIONE OBBLIGATORIA:
- Sofonisba Anguissola e la Madonna dell'Itria: ore 21.00 e ore 22.00 - durata 60 minuti circa
- Riscopriamo San Domenico: ore 21.15 e ore 22.15 - durata 40 minuti circa
- Il Novecento cremonese: ore 21.00 e ore 22.00 - durata 40 minuti circa
PRENOTAZIONI PRESSO LA BIGLIETTERIA DEL MUSEO CIVICO
via Ugolani Dati, 4 - Cremona
0372 407770 - museoalaponzone.biglietteria@comune.cremona.it, prenotazioni.musei@comune.cremona.it
CONCERTI IN SALA MANFREDINI
B r a n i d i J o h a n n e s B r a h m s c o n E d o a r d o M o m o a l
pianoforte e Clarissa Marino al violoncello
Brani di Nicolay Myaskovsky con Emanuele Scaramuzza al
pianoforte e Africa Dobner al violoncello
A cura dell’Istituto Superiore di Studi Musicali ‘Claudio
Monteverdi’ – Conservatorio di Musica di Cremona
Museo di Storia Naturale
Presentazione dell’App Crick&Watson sviluppata da RnB4Culture, nata nell’ambito del bando InnovaMusei.
Visite libere o guidate al Museo di Storia naturale, alla mostra fotografica Mondi Umani di Gigi Montali realizzata in collaborazione con il Gruppo Fotografico Cremonese BFI
ADAFA e alla Piccola Biblioteca.
Per i più piccoli laboratorio di microfiabe in collaborazione con il Museo della Civiltà Contadina “Il Cambonino Vecchio”.
Museo del Violino
Antonio Stradivari nelle Collezioni del Museo del Violino:
inizio alle 21,45 e alle 22,30.
Le visite saranno a cura di Fausto Cacciatori (Conservatore
delle Collezioni del MdV) per gruppi di massimo 25 persone.
Punto di ritrovo: ingresso del Museo – Sala 1 (al primo
piano)
P r e n o t a z i o n e o b b l i g a t o r i a : t e l . 0 3 7 2 0 8 0 8 0 9 –
biglietteria@museodelviolino.org
Museo Archeologico San Lorenzo
VISITE GUIDATE
La domus del Ninfeo di piazza Marconi: ore 21,30 – durata
circa 30 minuti
A cena con i Romani: ore 22,00 – durata circa 30 minuti
CONCERTI
Brani di Jean-Philippe Rameau e Antonio Vivaldi, con il
quartetto di chitarre composto da Federica Riosa, Matteo
Spagnol, Michele Galbiati e il Maestro Francesco Molmenti:
ore 21,20
Brani di Georges Bizet con Erica Parodi e Teresa Repetti al
flauto: ore 21,50
Brani di Jacques Ibert e Mauro Giuliani, rispettivamente
con Ester Schievano al flauto e Federica Riosa alla chitarra;
Mariagrazia Palladino al flauto e Matteo Spagnol alla
chitarra: ore 22,30
A cura dell’Istituto Superiore di Studi Musicali ‘Claudio
Monteverdi’ – Conservatorio di Musica di Cremona
Orari
Dalle 21:00 alle 23:30