- Arte e Cultura
- Lifestyle
Novità in città per bambini e ragazzi
La Piccola Biblioteca ospita un progetto molto curioso: Racconti straordinari di città!
Si tratta di un libro interattivo realizzato da iAC e Pleiadi con il sostegno di Fondazione Maurizio Fragiacomo, che sta per arrivare nella Piccola Biblioteca del Museo di Storia Naturale!
Il volume propone un modo nuovo, divertente e ricco di attività per conoscere la città di Milano.
Sabato 18 febbraio, dalle ore 10.30 alle 12, ci sarà l'evento di presentazione di questa fantastica pubblicazione con un laboratorio innovativo rivolto ai bambini dai 7 ai 10 anni, in cui scopriremo insieme l'Activity Book attraverso una metodologia interattiva con la creazione di una tavola del libro che ci condurrà a racconti straordinari da Milano a Cremona.
Insieme alla lettura verrà quindi proposto un workshop, in cui i più piccoli saranno invitati ad essere parte attiva.
L'attività è proposta dalla cooperativa sociale Ventaglio Blu.
Vi aspettiamo alla scoperta di città straordinarie!
L’ingresso è libero ed è obbligatoria la prenotazione.
Informazioni e prenotazioni: 3343510540 – piccolabiblioteca@comune.cremona.it
Due appuntamenti pensati per bambini e ragazzi in Pinacoteca.
18 febbraio 2023 ore 15.00 "Frutta e fiori in Pinacoteca"
In un percorso guidato all'interno della Pinacoteca si andrà alla ricerca dei frutti e dei fiori presenti in alcune opere esposte per capirne il significato e il valore simbolico.
Al termine della visita con un laboratorio si potrà comporre il proprio cesto di frutta e verdura come un quadro che rappresenta il suo autore attraverso gli elementi della natura.
Per bambini dai 4 agli 8 anni
26 febbraio 2023 ore 15.00 "il profumo dell'arte"
I partecipanti saranno accompagnati in un percorso guidato all'interno della Pinacoteca da uno storico dell'arte e dall'Erborista profumiera Eliana Bolzoni. Saranno abbinati alle opere narrate degli aromi così da collegare tra loro olfatto e vista. Al termine della visita verrà chiesto ai partecipanti di trasformarsi in profumieri individuando, secondo il proprio gusto e la propria sensibilità, aiutati dalla professionista erborista profumiera, quell'essenza che li ha messi in "dialogo sensoriale" con l'opera scelta.
Per ragazzi dai 10 ai 15 anni
L’ingresso è libero ma è obbligatoria la prenotazione: 0372 407770 – museo.didattica@comune.cremona.it
Al termine dell'incontro sarà possibile fermarsi per una merenda in caffetteria, ad un costo di 5 euro. È gradita la prenotazione: 331 4085264 – segreteria@coopgruppogamma.it