- Arte e Cultura
Paolo Diana Spagnoletti
Un violinista cremonese a Londra e il suo Guarneri del Gesù
Con la mostra dedicata a Paolo Diana Spagnoletti, il Museo del Violino ed il network friends of Stradivari riscoprono la trama di una storia che lega un musicista cremonese, cui tra Sette ed Ottocento arrisero fortuna e fama, ed il suo violino Guarneri del Gesù del 1734, unico strumento del periodo classico noto con il nome di un interprete cremonese.
Il violino e una raccolta di documenti dell’epoca, esposti al Museo a cura di Fausto Cacciatori, svolgono una vicenda che parte da Cremona e si snoda a Napoli, Piacenza, Parma, Brescia, Mantova e Milano per poi toccare Parigi e Londra, dove il musicista trova definitiva consacrazione arrivando perfino a duettare con Paganini.
Paolo Diana appartiene, con il padre Francesco e il fratellastro Gaetano, alla stirpe musicale dei Diana. Francesco Diana, soprannominato Spagnoletto, è uno dei principali animatori dell’attività musicale della città.
La mostra è allestita nella sala friends of Stradivari del Museo del Violino ed è visitabile con biglietto di ingresso al Museo.
Orari
dal martedì alla domenica 10:00-18:00