• Lifestyle
    • Arte e Cultura

Porte aperte festival 2024

Quando
Da 23/05/2024
a 26/05/2024

Associazione Culturale Porte Aperte, unitamente al Centro Fumetto Andrea Pazienza, al Comune di Cremona e al gruppo dei curatori, è lieta di presentare la nona edizione del PAF – Porte Aperte Festival, che si terrà a Cremona dal 23 al 26 maggio 2024. Giunto alla sua 9^ edizione, nel contesto di Cremona città d’arte e della musica, il PAF è un festival “diffuso”, ideato da un’associazione di agitatori culturali cremonesi, che punta a valorizzare le energie della città e del territorio, per offrire un’occasione di incontro e confronto con altre esperienze provenienti dall’intero panorama nazionale.

Oltre 50 appuntamenti nell’arco di quattro giorni, che si svolgeranno in 3 location importanti della città, strategiche per la loro ubicazione nel centro storico e per la prossimità al tessuto sociale, culturale ed economico locale. I Cortili di 2 splendide dimore storiche faranno da cornice agli incontri diurni: Palazzo Affaitati, Palazzo Guazzoni Zaccaria, mentre gli appuntamenti tardo pomeridiani e serali, oltre ai concerti, si terranno all’interno del Cortile Federico II, adiacente alla magnifica Piazza del Comune, che quest’anno li ospiterà nelle serate di venerdì e sabato.

Il tema che quest’anno accompagnerà quattro giorni ricchi di incontri è “mappe”. La relazione tra luoghi e persone rappresenta una delle molteplici espressioni con cui si può praticare concretamente la cittadinanza. Esistono mappe dei luoghi e dei vissuti. Mappe geografiche, storiche, economiche, ma anche mappe relazionali e mappe emotive, che intrecciano i fili delle esistenze di chi abita e vive gli spazi, come in un grande macramè, dove tutte le unicità compongono in fondo una grande mappa di comunità, necessaria per imparare a conoscerci, riconoscerci e valorizzarci reciprocamente. Dentro a queste trame, in un’epoca di esaltazione della competizione e dell’individualismo, il PAF proverà ad incrociare storie, vissuti ed esperienze utili per sentirci tutti più simili, meno soli e più vicini. Ospitato il giovedì pomeriggio nel chiostro di Palazzo Guazzoni Zaccaria, si riconferma, dopo il felice esito della prima edizione (2023), il piccolo e innovativo festival-nel-festival denominato “Alter: le stanze della traduzione”. Una serie di incontri con traduttori e traduttrici da lingue diverse, che esploreranno – in veste di veri e propri mediatori culturali – gli universi della narrativa, della saggistica e del Graphic Novel, portandoci per mano nelle stanze entro cui operano quotidianamente, per rendere accessibili a tutti i contenuti delle opere scritte in lingua originale. In questa seconda edizione ci si propone di guardare al traduttore come se fosse un cartografo e ai libri che traduce come delle vere e proprie mappe del pensiero e del sentire di un autore, ma anche delle terre e delle culture che lo abitano e di cui si nutre. Si parlerà di opere ambientate in Turchia e Kurdistan, in Iran, in Palestina, in Islanda. Terre ricche di storia e vissuti intensi, più vicini a noi di quanto si possa immaginare. All’ora di pranzo, sempre a Palazzo Guazzoni Zaccaria, saranno proposti appuntamenti letterari e musicali, intervallati da offerte eno-gastronomiche a tema, curate da realtà locali.

 

Completano il cartellone 3 mostre intorno ai linguaggi del fumetto e della fotografia, alcune delle quali dedicate a tematiche civili, allestite in collaborazione con altre importanti rassegne culturali come il Festival della Fotografia Etica di Lodi.
 

La nuova immagine della 9^ edizione, affidata all’illustratrice e fumettista Bianca Bagnarelli, ci mostra simbolicamente una giovane donna, appassionata di cultura e d’arte, in cerca di una connessione globale ed armonica con la sua città, attraverso modalità del tutto originali. Lo sfondo evidenzia il colore dell’anno: l’azzurro Tiffany. Bianca Bagnarelli, illustratrice, fumettista, fondatrice di Delebile, editore indipendente che pubblica brevi storie a fumetti realizzate da artisti italiani e stranieri, vincitrice del Premio Nuove Strade al Comicon di Napoli con il suo romanzo grafico Fish, della medaglia d’oro della Society of Illustrators e del premio Lorenzo Bartoli come fumettista più promettente d’Italia, collaboratrice del New York Times e del New Yorker, sarà anche ospite del Festival e protagonista di uno degli incontri in programma nell’ultimo weekend di maggio. Musica, scrittura e fumetto rimangono i linguaggi espressivi che caratterizzano da sempre l’offerta culturale del PAF. Il programma completo e dettagliato verrà comunicato nella seconda metà di aprile ma già oggi siamo lieti di anticipare i nomi di alcuni ospiti:

Paolo Jannacci, al pianoforte, accompagnato dalla storica band del padre, riproporrà i cavalli di battaglia di Enzo e alcuni monologhi dal marcato taglio di impegno civile, come quello presentato all’ultimo Festival di Sanremo insieme a Stefano Massini, dedicato alle morti sul lavoro. All’attrice Federica Fracassi, protagonista di importanti percorsi di sperimentazione, pluripremiata in ambito teatrale, che vanta collaborazioni cinematografiche con registi del calibro di Bellocchio, Virzì, Salvatores e Verdone, sarà affidato uno dei due reading letterari previsti in Cortile Federico II, estratto da “Trilogia della Città di K” di Agota Kristòf, proposto per riflettere sugli orrori della guerra e sulle contraddizioni dell’animo umano. Nel parterre della narrativa, annunciamo con grande piacere la presenza in cartellone di Romana Petri. Scrittrice, traduttrice e critica letteraria, tre volte finalista al Premio Strega con proprie opere, porterà in anteprima al PAF il suo nuovo romanzo “Tutto su di noi”, edito da Mondadori. Ma molti altri ospiti nazionali ed internazionali di straordinaria levatura comporranno il cartellone del PAF 2024. Tante collaborazioni anche quest’anno, all’insegna delle reti e dei progetti condivisi con associazioni gruppi, scuole, agenzie educative, istituzioni locali ed extra-locali.

Nel frattempo, quattro anteprime ci accompagneranno da qui al weekend del PAF:

il 17 aprile, Annarita Briganti, giornalista di Repubblica e scrittrice, porterà a Cremona la biografia “Maria Callas. La diva umana” (Cairo Editore)
il 21 aprile, in collaborazione con Agropolis, Mauro Ferrari, sociologo e docente all’Università di Ca’ Foscari, presenterà il suo nuovo saggio “Noi siamo erbacce” (Altraeconomia editrice), sulla botanica sociale, la bellezza ed il valore della diversità
l’8 maggio, Ilaria Li Vigni offrirà il punto di vista degli uomini sulla parità di genere, attraverso la raccolta di interviste a personalità della politica, del giornalismo e della cultura, intitolata “La parola agli uomini” (Franco Angeli editore)
Il 16 maggio Gli Amici di Agroplis, in collaborazione con La Terra nel Cuore APS e PAF, presenteranno “Le cose importanti”, con Pierdomenico Baccalario e Marco Ponti, raccolta postuma delle riflessioni di Gianluca Vialli sulla vita e le relazioni umane, raccolte dai due curatori durante la registrazione del docufilm “La bella stagione” (ed. Mondadori).

 

Leggi l'intero programma dell'evento qui di seguito. 


Allegati

programma2024.pdf
Portami qui: Porte aperte festival 2024

Luoghi

Parco al Po

  • Parchi
Parco al Po

Monastero di Santa Chiara

  • Arte e Cultura
Monastero di Santa Chiara

Piazza S.A.M. Zaccaria

  • Arte e Cultura
Piazza S.A.M. Zaccaria

Cremona

Cremona è il capoluogo della provincia.
  • Arte e Cultura
Cremona

Saper fare liutario cremonese

Cinque secoli di esperienza: Da Stradivari a oggi. A Cremona, l’antica tradizione del Saper fare liutario è Patrimonio Immateriale Unesco
  • Siti Unesco
@inlombardia - Botteghe liuteria, Cremona
103 mt

Cripta di Sant'Omobono

  • Arte e Cultura
Cripta di Sant'Omobono
158 mt

Palazzo del Comune

Di fronte alla Cattedrale sorge il duecentesco Palazzo del Comune
  • Arte e Cultura
Palazzo del Comune
158 mt

Piazza del Comune

Simbolo della città medievale, è annoverata fra le piazze più suggestive d'Italia
  • Arte e Cultura
Piazza del Comune
158 mt

Galleria XXV Aprile

  • Arte e Cultura
Galleria XXV Aprile
165 mt

Da Cremona a Casalmaggiore

Danzando sulle anse del Po. Tra filari di salici, pioppi e cascine. Sul tracciato di una ciclabile che in futuro porterà fino al mare
  • Cicloturismo
Da Cremona a Casalmaggiore
172 mt

La Piazza del Comune

  • Arte e Cultura
La Piazza del Comune
174 mt

Strada Romana Basolata

  • Arte e Cultura
Strada Romana Basolata
174 mt

Il Torrazzo e il Museo Verticale

  • Arte e Cultura
Il Torrazzo e il Museo Verticale
201 mt

Chiesa dei SS. Marcellino e Pietro

  • Arte e Cultura
Chiesa dei SS. Marcellino e Pietro
202 mt

Il Battistero

Il Battistero di San Giovanni completa la Piazza del Comune
  • Arte e Cultura
Il Battistero
205 mt

La Cattedrale

  • Arte e Cultura
La Cattedrale
208 mt

Museo Diocesano

Prezioso patrimonio di arte e fede!
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano
217 mt

Cattedrale e Torrazzo

Un orologio astronomico, pitture di pregio, una vista stupenda sulla città. La Cattedrale e il Torrazzo sono i simboli di Cremona
  • Arte e Cultura
Cattedrale di Cremona @inlombardia
217 mt

Museo del Violino

Da Stradivari a oggi. Il Museo del Violino custodisce 5 secoli di storia della liuteria. E un avveniristico teatro
  • Arte e Cultura
Museo del Violino
220 mt

Palazzo Ala Ponzone

  • Arte e Cultura
Palazzo Ala Ponzone
258 mt

Eventi

Le Invasioni Botaniche

Centro storico
Cremona
12/04/2025 - 13/04/2025
  • Lifestyle
Le Invasioni Botaniche
8 mt

PAOLO CREPET – MORDERE IL CIELO

Teatro Ponchielli
Cremona
17/04/2025
  • Arte e Cultura
PAOLO CREPET – MORDERE IL CIELO
8 mt

Cremona Art Week

Luoghi diversi
Cremona
24/05/2025 - 02/06/2025
  • Arte e Cultura
Cremona Art Week
8 mt

1000 Miglia

Centro storico
Cremona
21/06/2025
  • Sport
1000 Miglia
8 mt

Rkomi in concerto

Piazza del Comune
Cremona
05/09/2025
  • Musica e spettacolo
Rkomi in concerto
8 mt

Festa del Torrone

Centro storico
Cremona
08/11/2025 - 16/11/2025
  • Food
Festa del Torrone
8 mt

I Concerti della Stauffer

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
04/04/2025
  • Musica e spettacolo
I Concerti della Stauffer
222 mt

Alexander Lonquich pianoforte

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
12/04/2025
  • Musica e spettacolo
Alexander Lonquich pianoforte
222 mt

Freiburger Barockorchester

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
30/04/2025
  • Musica e spettacolo
Freiburger Barockorchester
222 mt

Al di Meola "Acoustic Trio"

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
13/05/2025
  • Musica e spettacolo
Al di Meola "Acoustic Trio"
222 mt

Ana Carla Maza Trio

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
19/05/2025
  • Musica e spettacolo
Ana Carla Maza Trio
222 mt

Petra Mengoni & Arkè String Quartet

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
28/05/2025
  • Musica e spettacolo
Petra Mengoni & Arkè String Quartet
222 mt

Fabrizio Bosso "About ten"

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
05/06/2025
  • Musica e spettacolo
Fabrizio Bosso "About ten"
222 mt

Voilà

Padiglione Amati - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
15/03/2025 - 08/06/2025
  • Arte e Cultura
Voilà
222 mt

FRANCESCA TANDOI TRIO

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
10/06/2025
  • Musica e spettacolo
FRANCESCA TANDOI TRIO
222 mt

Stefano Bollani "piano solo"

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
20/06/2025
  • Musica e spettacolo
Stefano Bollani "piano solo"
222 mt

Il Suono di Stradivari AUDIZIONI

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
01/01/2025 - 31/12/2025
  • Musica e spettacolo
Il Suono di Stradivari AUDIZIONI
222 mt

CRESCENDO

Teatro A. Ponchielli
Corso V.Emanuele II, 52, Cremona
19/01/2025 - 29/04/2025
  • Musica e spettacolo
CRESCENDO
256 mt

Via Crucis di Franz Liszt

Chiesa sant'Agata
corso Garibaldi, 53, Cremona
05/04/2025
  • Musica e spettacolo
Via Crucis di Franz Liszt
525 mt

Visita Casa Stradivari!

Casa Stradivari
Corso Garibaldi, 57
02/01/2025 - 31/12/2025
  • Arte e Cultura
Visita Casa Stradivari!
532 mt

Attività

Ti racconto Cremona

  • Arte e Cultura
Ti racconto Cremona
161 mt

Cremona e Codogno

  • Borghi
Cremona e Codogno
180 mt

Nobiltà cremonese

  • Arte e Cultura
Nobiltà cremonese
211 mt

Percorsi del Gusto in bicicletta

  • Active & Green
Percorsi del Gusto in bicicletta
211 mt

Giardini, Parchi e cortili delle Dimore Storiche Cremonesi

  • Arte e Cultura
Giardini, Parchi e cortili delle Dimore Storiche Cremonesi
211 mt

Cremona, passeggiata archeologica

  • Arte e Cultura
Cremona, passeggiata archeologica
212 mt

Visita Cremona con la Welcome Card

  • Arte e Cultura
Visita Cremona con la Welcome Card
212 mt

Visita la bottega di liuteria

  • Arte e Cultura
Visita la bottega di liuteria
212 mt

Le Mura e la storia della città

  • Cicloturismo
Le Mura e la storia della città
617 mt

A Cremona con (la) classe

  • Siti Unesco
A Cremona con (la) classe
629 mt

Cremona e le sue piazze

  • Arte e Cultura
Cremona e le sue piazze
1.15 km

Cremona, la città dei violini

  • Arte e Cultura
Cremona, la città dei violini
5.13 km

Tutta la nostra dolcezza in un Tour

  • Food
Tutta la nostra dolcezza in un Tour
12.31 km

Dove dormire

HOTEL IMPERO

Cremona
HOTEL IMPERO
56 mt

HOTEL DUOMO

Cremona
HOTEL DUOMO
127 mt

A CASA DI ALDA

Cremona
A CASA DI ALDA
134 mt

HOTEL ASTORIA

Cremona
HOTEL ASTORIA
175 mt

LA VISTA 1

Cremona
LA VISTA 1
185 mt

LA VISTA

Cremona
LA VISTA
194 mt

RESIDENZA SOLFERINO 1

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 1
194 mt

RESIDENZA SOLFERINO 3

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 3
194 mt

RESIDENZA SOLFERINO 2

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 2
194 mt

ANGUISSOLA ROOMS

CREMONA
ANGUISSOLA ROOMS
196 mt

LOCANDA DEL CENTRALE

CREMONA
LOCANDA DEL CENTRALE
228 mt

APPARTAMENTO TI AMO

Cremona
APPARTAMENTO TI AMO
251 mt

APPARTAMENTO GLORIA

Cremona
APPARTAMENTO GLORIA
251 mt

FORESTERIA IL VOLTONE

CREMONA
FORESTERIA IL VOLTONE
261 mt

CASA DELLA MUSICA

CREMONA
CASA DELLA MUSICA
268 mt

CASA DEGLI ARTISTI

Cremona
CASA DEGLI ARTISTI
268 mt

CASA FRIDA

CREMONA
CASA FRIDA
290 mt

CIVICO 2 - OPERETTA MARINA

Cremona
CIVICO 2 - OPERETTA MARINA
299 mt

CASA DI NOSTRA SIGNORA

Cremona
CASA DI NOSTRA SIGNORA
304 mt

CASA DI NOSTRA SIGNORA

Cremona
CASA DI NOSTRA SIGNORA
304 mt