- Lifestyle
Rassegna di film di montagna
Appuntamenti da non perdere per tutti gli appassionati di montagna. Riparte la rassegna di film di montagna organizzata dal CAI Cremona, in collaborazione con il Trento Film Festival, che quest’anno raggiunge la 13^ edizione. Tutti gli appuntamenti sono al Teatro Filodrammatici a Cremona con ingresso libero e gratuito.
31 ottobre ore 20.30 - IL RAGNO DELLA PATAGONIA Altissime torri, specchiate su un mare di ghiaccio sotto un cielo spesso sconvolto dalle tempeste. Tale è la sfida dell'alpinismo patagonico, a cui sa rispondere solo l'élite internazionale. Tra i suoi pionieri spicca il nome di Casimiro Ferrari, che con i suoi Ragni di Lecco incise la sua impronta sulla roccia, il ghiaccio e le leggende della Patagonia. A molti anni di distanza, il regista Fulvio Mariani, esperto di quelle montagne dal 1985, segue il giovane alpinista Matteo della Bordella, che con i suoi compagni ripercorre le pareti di Casimiro, ripetendo o aprendo nuovi itinerari in stile pulito, leggero e futurista, a conferma che arrampicare in questi luoghi è un gioco dalle regole estremamente severe. Presentando una ricca scelta di filmati d'epoca, talvolta inediti, il film mette allo specchio due generazioni di alpinisti. Matteo della Bordella sarà presente il 28 novembre.
7 novembre ore 21 - RIPARTIRE DA ZERO - Il film racconta la sfida della guida alpina Omar Oprandi, che dopo due interventi chirurgici all’anca, decide di porsi una sfida: ripartire da zero. L'obiettivo è la scalata del Monte Bianco, partendo da Drena (TN) in bicicletta, indossando poi gli sci d'alpinismo per raggiungere il rifugio Grands Mulets a quota 3050 mt., e infine affrontare la salita alpinistica alla vetta. Il tutto dopo soli 50 giorni dall'ultima operazione. Alla serata sarà presente Omar Oprandi.
14 novembre ore 21 - PIONIERI - Il 10 agosto 2021 Peter Moser ha concatenato in un solo giorno sei delle principali cime delle Pale di San Martino. Ispirandosi ai pionieri dell’alpinismo, Peter ha realizzato la traversata solitaria percorrendo le vie storiche dei primi salitori affidandosi solo alla propria esperienza di guida alpina. Un confronto ad armi pari con la montagna, in velocità ma senza fretta, un viaggio intimo che ha voluto compiere per arrivare alle radici dell’alpinismo e del suo essere montanaro. Alla serata sarà presente Peter Moser
28 novembre ore 21 - SERATA CON MATTEO DELLA BORDELLA che presenterà un suo film e soprattutto il suo modo di vivere ed interpretare l’alpinismo - lo stesso è stato coinvolto dal CAI centrale per condurre il corso EAGLE TEAM per giovani alpinisti di spicco.