• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Il nuovo Museo Diocesano

E’ situato nel cuore del centro storico di Cremona e, realizzato anche grazie al contributo fondamentale della Fondazione Arvedi Buschini, ospita le opere d’arte provenienti dalle realtà ecclesiali della Diocesi. Quadri, crocefissi, sculture: capolavori che risalgono o a differenti autori, epoche e stili. Fra gli elementi di pregio figura una mappa dipinta su carta e tela da Antonio Campi nella seconda metà del Cinquecento. Rappresenta il territorio diocesano dell’epoca, in modo dettagliato e artistico, applicando ad esempio decori in foglia d’oro.

All’ingresso invece si trova l’“Apparizione a Caravaggio della Madonna di S. Maria del Fonte”, opera del 18esimo secolo creata nella bottega del Massarotti, che rende omaggio alla patrona della Diocesi.

Dopo qualche rallentamento causato nel 2020 dalla pandemia, ora i lavori sono conclusi: insieme alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, al Battistero, e al Museo Verticale del Torrazzo, con il nuovo museo diocesano è nato un vero e proprio Parco Culturale Ecclesiale nel cuore di Cremona.

Il Museo Diocesano è aperto ogni settimana dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18. Il biglietto d’ingresso è acquistabile al costo di 5 euro, ma c’è anche la possibilità di formule integrate per unire anche l’accesso al Torrazzo e al Battistero. Tre realtà che, insieme alla Cattedrale, formano oggi un vero e proprio Parco Culturale Ecclesiale.

Possibile anche prenotare, su richiesta, visite guidate, anche per gruppi (www.museidiocesicremona.it).

Portami qui: Il nuovo Museo Diocesano

Dello stesso tema

Orari di apertura dei MUSEI di Cremona

  • Arte e Cultura
Orari di apertura dei MUSEI di Cremona

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica
  • Arte e Cultura
Cremona su Archeologia Viva

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico

Nuovi orari al Torrazzo!

  • Arte e Cultura
Nuovi orari al Torrazzo!

Chiusura parziale della salita al Torrazzo

Per lavori di manutenzione
  • Arte e Cultura
Chiusura parziale della salita al Torrazzo

Gli strumenti musicali

Nelle chiese di Cremona, Crema e Casalmaggiore
  • Arte e Cultura
Gli strumenti musicali

I musei a 360°

360° Virtual Tour
  • Arte e Cultura
I musei a 360°

Musei diocesani aperti a Carnevale

  • Arte e Cultura
Musei diocesani aperti a Carnevale

Cremona Sotto&Sopra

La bellezza della città, nascosta sotto i tuoi piedi
  • Arte e Cultura
Cremona Sotto&Sopra

I Musei della Diocesi per le scuole!

Dall’infanzia alla scuola secondaria di primo grado
  • Arte e Cultura
I Musei della Diocesi per le scuole!

Domenica al Museo!

La prima domenica del mese si entra gratis nei Musei di Cremona
  • Arte e Cultura
Domenica al Museo!

Soncino - Il sistema idrico

Visite guidate speciali per curiosi e appassionati
  • Arte e Cultura
Soncino - Il sistema idrico

Vita in cascina

Scopri il fascino di una dimora storica!
  • Arte e Cultura
Vita in cascina

CAFFÈ CON VISTA

Tra le 20 piazze salotto più belle d’Italia
  • Arte e Cultura
CAFFÈ CON VISTA

Cremona, le Botteghe di liuteria

Maestri del legno e del violino. Botteghe storiche e collezioni. La liuteria a Cremona è patrimonio culturale immateriale Unesco dal 2012
  • Arte e Cultura
Cremona, le Botteghe di liuteria

BeMyMusic

  • Arte e Cultura
La didattica

Nei suoni dei luoghi

  • Arte e Cultura
Nei suoni dei luoghi

Turismo scolastico

Cremona val bene una gita (anche scolastica)
  • Arte e Cultura
Turismo scolastico

Musei Aperti per Pasqua e dintorni

Gli orari!
  • Arte e Cultura
Musei Aperti per Pasqua e dintorni

Strada Basolata Romana

  • Arte e Cultura
Strada Basolata Romana