Questo sito utilizza i cookie per il funzionamento e per offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie tecnici e i cookie utilizzati per fini statistici sono già stati impostati. Per ulteriori dettagli sui cookie, compresi i cookie analytics di terze parti utilizzati da questo sito, e su come gestirne le impostazioni e negare il consenso consulta la Cookie Policy. Cliccando HO CAPITO acconsenti all’utilizzo dei cookie.
    • Arte e Cultura
    • Turismo religioso

Gli strumenti musicali

Nelle chiese di Cremona, Crema e Casalmaggiore

Il percorso nelle splendide chiese di Cremona e del suo territorio (Santa Croce a
Crema e di San Lorenzo a Fossacaprara), è un viaggio nella grande bellezza
della città. In questi luoghi sacri si sono alternati antichi artisti e "moderni" pittori
nel rappresentare lo splendido mondo musicale e la sua evoluzione nei secoli.

La cartina guida il turista alla scoperta di questi capolavori dell’arte, chiesa per
chiesa, sviluppando un racconto che prende vigore proprio con la nascita della
liuteria cremonese per concludersi poi con i capolavori di Stradivari. Per sollecitare
la curiosità di chi verrà a visitare Cremona, unendo la pittura con l’arte dei suoni,
offriamo una rapida galleria di quelli che sono gli strumenti rappresentati. Sarà poi
esercizio piacevole per il lettore scoprire gli altri ‘trecento’ che formano il più
grande concerto dipinto nei secoli.

Testi di Roberto Fiorentini e Roberto Codazzi
Foto di Danilo Codazzi


Allegati

Scarica la mappa!
Portami qui: Gli strumenti musicali

Dello stesso tema