Questo sito utilizza i cookie per il funzionamento e per offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie tecnici e i cookie utilizzati per fini statistici sono già stati impostati. Per ulteriori dettagli sui cookie, compresi i cookie analytics di terze parti utilizzati da questo sito, e su come gestirne le impostazioni e negare il consenso consulta la Cookie Policy. Cliccando HO CAPITO acconsenti all’utilizzo dei cookie.
    • Arte e Cultura
    • Turismo religioso

Chiesa di Santa Maria Assunta

Dove
Via Tinelli 11a, Soncino (Cr)
Contatti
Infopoint + 39 0374 84883
Sito ufficiale

La chiesa di Santa Maria Assunta è indicata come la Pieve più antica della diocesi cremonese, fondata dai Goti nel V secolo. All'inizio del VII secolo fu anche sede vescovile a causa del forzato esilio del vescovo di Cremona. Nel IX secolo venne eletta a Collegiata, con un Arciprete di nomina pontificia. Fu distrutta e ricostruita varie volte durante la sua secolare storia, subendo anche un grave danneggiamento a causa di un terremoto nel 1802. Alla fine dell'Ottocento l'architetto Carlo Maciachini dette alle chiese l'attuale aspetto, costruendo l'imponente cupola ottagonale.

Tra le opere pittoriche presenti nella chiesa più importante è la tela del pittore fiammingo Matthias Stom, allievo di Rubens, che raffigura un soggetto non ecclesiastico: la liberazione delle catene di Flavio Giuseppe ad opera dell'imperatore romano Vespasiano. Singolare la presenza di una Trinità medievale a lungo falsamente ritenuta una Trinità ariana.

Portami qui: Chiesa di Santa Maria Assunta

Luoghi

Eventi

Attività

Dove dormire